Gramont
  • Home
  • Il progetto
  • I risultati
  • Eventi
  • Partner
  • Contatti
Seleziona una pagina
Formazione per mugnai che intendono lavorare con farine di grani antichi

Formazione per mugnai che intendono lavorare con farine di grani antichi

da Grano antico | Apr 15, 2021 | Incontro Tematico

Alcune aziende che coltivano queste varietà si dotano di piccoli mulini per completare in modo autonomo la filiera. Esistono tipi diversi di mulini che permettono di ottenere risultati più o meno buoni. Anche la capacità di valutazione delle partite di grano e...
Accorgimenti da applicare alle attrezzature meccaniche che vengono usate in cerealicoltura

Accorgimenti da applicare alle attrezzature meccaniche che vengono usate in cerealicoltura

da Grano antico | Apr 15, 2021 | Incontro Tematico

La trebbiatura viene fatta da contoterzisti e nella mietitrebbia, in particolare nella coclea rimangono sempre grani del raccolto precedente. Nella filiera di Montespertoli, proprio in funzione della moltiplicazione dei semi, è necessario ottenere un prodotto il meno...
Potenzialità applicative dell’agricoltura di precisione nella coltivazione in biologico-biodinamico

Potenzialità applicative dell’agricoltura di precisione nella coltivazione in biologico-biodinamico

da Grano antico | Apr 15, 2021 | Incontro Tematico

Tramite l’agricoltura di precisione è possibile monitorare alcune aree all’interno di un terreno, particolarmente ricche in micorrize e micororganismi, che, se opportunamente trattate, aumentano molto la fertilità del terreno. Questo metodo che è stato...

Legame tra coltivazione dei grani antichi e lo sviluppo della zootecnia

da Grano antico | Apr 15, 2021 | Incontro Tematico

La coltivazione dei grani antichi è possibile solo se inserita in un’opportuna rotazione. L’ideale sarebbe poter contare su aziende zootecniche che richiedono fieni e leguminose ed andrebbero ad integrarsi perfettamente nella rotazione permettendo di...

Corrette modalità di lavorazione e caratteristiche nutraceutiche del pane
e della pasta e di altri prodotti ottenuti con la farina dei grani antichi

da Grano antico | Apr 15, 2021 | Incontro Tematico

Il pane ottenuto con lievitazione naturale e farine di grani antichi possiede proprietà nutrizionali diverse da un pane a lievitazione industriale e con farine di varietà moderne. La lavorazione richiede tempi e conoscenze molto particolari.Anche nel settore dolciario...

Le patologie dei cereali. Metodi e mezzi ammessi in biologico per la
prevenzione

da Grano antico | Apr 15, 2021 | Incontro Tematico

Le varietà antiche, o da conservazione, o locali, possiedono alcune proprietà nutraceutiche ma hanno anche dei limiti produttivi ed in certi casi maggiore suscettibilità ad alcune malattie fungine.Sapendo riconoscere queste malattie fungine è possibile impostare dei...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Presentazione dei Risultati del progetto sottomisura 16.2 GRAMONT Inserito nel PIF Semente Certificata Montespertoli Acronimo Se.Ce.Mont.
  • Formazione per mugnai che intendono lavorare con farine di grani antichi
  • Accorgimenti da applicare alle attrezzature meccaniche che vengono usate in cerealicoltura
  • Potenzialità applicative dell’agricoltura di precisione nella coltivazione in biologico-biodinamico
  • Legame tra coltivazione dei grani antichi e lo sviluppo della zootecnia

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2022
    • Aprile 2021

    Categorie

    • Convegno
    • Incontro
    • Incontro Tematico

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    • Facebook
    • Twitter
    • Tumblr
    • Google
    • Instagram
    • Pinterest
    • Dribbble
    • Vimeo
    • Linkedin
    • Myspace
    • Skype
    • Youtube
    • Flickr
    • RSS

    Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress